Ubriaco si ribalta con la propria auto in corso Italia la notte di San Silvestro.
Nella notte tra il 31 dicembre e il 1° gennaio, i Carabinieri della Compagnia di Ragusa hanno intensificato i controlli sulle strade, mettendo in atto un piano mirato a contrastare le violazioni del Codice della Strada, in particolare quelle legate alla guida in stato di alterazione alcolica. Durante i festeggiamenti di Capodanno, questo fenomeno risulta purtroppo tristemente diffuso, con gravi rischi per la sicurezza stradale.
L’incidente in Corso Italia
Uno degli episodi più significativi si è verificato in corso Italia, dove un giovane ragusano ubriaco, alla guida di una Smart, ha perso il controllo del veicolo. L’auto, dopo aver urtato un’altra vettura parcheggiata a bordo strada, si è ribaltata su un fianco. Fortunatamente, il conducente è rimasto illeso, ma i test effettuati sul posto hanno evidenziato un tasso alcolemico pari a tre volte il limite consentito dalla legge.
Questo incidente, avvenuto nella notte di San Silvestro, è solo uno dei casi di guida in stato di ebbrezza rilevati dai Carabinieri durante le 48 ore a ridosso del Capodanno.
Altri Episodi di Guida in Stato di Ebbrezza
I controlli intensificati hanno portato alla sanzione di tre automobilisti, sorpresi al volante con un tasso alcolemico superiore ai limiti di legge. In due di questi casi, i livelli registrati dall’etilometro erano così alti da comportare il deferimento all’Autorità Giudiziaria, come previsto dalla normativa.
Controlli Estesi ai Monopattini e all’Utilizzo del Cellulare
I Carabinieri non si sono limitati a contrastare la guida in stato di ebbrezza. Durante i servizi predisposti per le Festività, hanno sanzionato anche comportamenti scorretti alla guida di monopattini elettrici, un mezzo sempre più diffuso ma spesso utilizzato senza rispettare le regole del Codice della Strada.
Tra le violazioni riscontrate:
- Mancato utilizzo del casco obbligatorio, recentemente introdotto dalla nuova normativa.
- Uso del cellulare alla guida, una condotta che comporta oggi una sanzione amministrativa compresa tra 250 e 1.000 euro, oltre alla perdita di 5 punti dalla patente e alla sospensione della patente per un periodo variabile in base al punteggio residuo.
L’Impegno per la Sicurezza Stradale
I controlli effettuati dai Carabinieri evidenziano l’importanza di mantenere alta l’attenzione sulla sicurezza stradale, soprattutto in periodi di festa come il Capodanno, quando i rischi legati alla guida in stato di ebbrezza aumentano notevolmente.
L’attività svolta non solo ha permesso di prevenire potenziali tragedie, ma ha anche sottolineato la necessità di rispettare le regole della strada per tutelare la propria incolumità e quella degli altri utenti.
L’episodio di corso Italia e gli altri casi rilevati a Ragusa rappresentano un monito per tutti i conducenti: mettersi alla guida in stato di ebbrezza o distrarsi utilizzando il cellulare può avere conseguenze gravissime. I Carabinieri continueranno a monitorare il territorio per garantire la sicurezza stradale e prevenire comportamenti irresponsabili.