I finanzieri della Guardia di Finanza di Ragusa hanno sequestrato oltre 330 kg di fuochi d’artificio detenuti illegalmente in un’abitazione a Scicli. L’operazione, condotta dalla Compagnia di Modica, ha portato alla denuncia di un cittadino italiano per omessa denuncia di sostanze esplodenti.
Un’Arsenale Illegale in Casa
L’operazione è scattata a seguito di un’indagine autonoma avviata dalla Compagnia di Modica, che ha permesso di individuare un soggetto italiano residente a Scicli. Presso la sua abitazione sono stati rinvenuti 164 batterie di fuochi d’artificio, contenenti una massa attiva di oltre 51 kg e un peso netto complessivo di 339 kg.
Il materiale pirotecnico era detenuto senza le necessarie autorizzazioni di Pubblica Sicurezza e conservato in condizioni non conformi alle normative vigenti, mettendo a rischio l’incolumità pubblica.
Il Sequestro e la Denuncia
Tutto il materiale è stato immediatamente sequestrato e trasferito in un deposito autorizzato, adeguato alle disposizioni di sicurezza per la custodia di sostanze esplodenti.
Il possessore è stato denunciato alla Procura della Repubblica per il reato di omessa denuncia di sostanze esplodenti. Si precisa che, secondo la normativa vigente, l’indagato gode della presunzione di innocenza fino a una condanna definitiva.
L’Impegno delle Fiamme Gialle
L’operazione conferma il costante impegno della Guardia di Finanza di Ragusa nel contrasto agli illeciti che mettono in pericolo la salute e la sicurezza pubblica.
Obiettivi principali dell’attività:
- Prevenire rischi per l’incolumità dei cittadini, soprattutto in un periodo critico come quello delle festività di fine anno.
- Garantire il rispetto delle normative sulla detenzione e la vendita di materiale esplosivo.
- Contrastare il commercio illegale di fuochi d’artificio, spesso responsabile di incidenti gravi e danni ambientali.
Perché Questa Operazione è Importante
L’illecita detenzione di fuochi d’artificio rappresenta un pericolo non solo per chi li possiede, ma anche per l’intera comunità circostante. Senza le dovute misure di sicurezza, il rischio di esplosioni accidentali è altissimo, soprattutto quando si tratta di materiali detenuti in ambienti non adeguati.
La Sicurezza Durante le Festività
Con l’approssimarsi del Capodanno, episodi di questo genere sono purtroppo frequenti. Le Fiamme Gialle, grazie a un potenziato dispositivo di controllo del territorio, stanno intensificando le attività di prevenzione per garantire un ambiente sicuro e prevenire tragedie legate all’uso improprio o alla detenzione illegale di fuochi d’artificio.
L’operazione a Scicli rappresenta un successo nel contrasto agli illeciti legati ai fuochi d’artificio, ribadendo l’importanza di controlli capillari per salvaguardare l’incolumità pubblica. La Guardia di Finanza di Ragusa continuerà a vigilare sul territorio, rafforzando la propria presenza per un Capodanno più sicuro per tutti.