Il Presepe Vivente di Monterosso Almo, uno dei più antichi e suggestivi della Sicilia, si prepara a celebrare la sua 38ª edizione, confermandosi un appuntamento imperdibile per gli appassionati di tradizioni e cultura popolare. Anche quest’anno, per il 15º anno consecutivo, vedrà la partecipazione dell’associazione “Ricordi di Terra Nostra”, che arricchirà l’evento con le sue affascinanti rappresentazioni sceniche.
Una Collaborazione Storica
“Siamo partiti nella lontanissima ventiquattresima edizione,” ricorda con emozione il presidente dell’associazione, Emanuele Bracchitta, sottolineando il legame profondo e duraturo con il presepe di Monterosso Almo. “In questi anni di collaborazione non si può dimenticare l’amico Paolo Tavano, che ci ha lasciato qualche anno fa. Rimane un punto di riferimento per tutti noi.”
Bracchitta ha ribadito il piacere e l’orgoglio di partecipare a questa manifestazione, che non solo valorizza le tradizioni locali, ma porta anche numerosi visitatori a scoprire e apprezzare il lavoro dell’associazione e le bellezze del territorio ragusano.
Le Scene del Presepe
Anche quest’anno, i figuranti dell’associazione “Ricordi di Terra Nostra” metteranno in scena alcune delle ambientazioni più rappresentative della tradizione siciliana:
- U firraru (il fabbro)
- U siggiaru (l’artigiano delle sedie)
- U mulinu (il mulino)
Queste rappresentazioni, curate nei minimi dettagli, raccontano antichi mestieri che evocano un passato fatto di fatica, arte e dedizione, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva e unica.
Ringraziamenti e Valori Condivisi
Il presidente Bracchitta ha voluto esprimere la gratitudine dell’associazione verso gli organizzatori del presepe vivente. “Ringraziamo gli amici di Monterosso Almo, il presidente Giovanni Distefano e tutto il comitato, per aver riconfermato la nostra presenza in questa straordinaria iniziativa.”
L’evento, descritto come il “presepe più antico di tutta la Sicilia”, continua a essere un punto di riferimento per la conservazione e la promozione delle tradizioni locali, attirando ogni anno migliaia di visitatori da tutta la regione e oltre.
Un Evento di Comunità
La presenza dell’associazione “Ricordi di Terra Nostra” e la dedizione degli organizzatori, tra cui figure storiche come Giovanni Corallo, Giovanni Distefano e il compianto Paolo Tavano, testimoniano l’importanza del Presepe Vivente come momento di coesione e identità per Monterosso Almo e per l’intero territorio ibleo.