By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Ragusa PostRagusa Post
  • Territorio
    • Val di Noto
    • Ragusa
    • Vittoriese
    • Iblei
  • Fatti
  • Cultura
  • La Politica
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Reading: Le figure femminili nei Pupi Siciliani in mostra a Modica
Share
Aa
Ragusa PostRagusa Post
Aa
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Ragusa Post > Blog > Cultura > Le figure femminili nei Pupi Siciliani in mostra a Modica
CulturaPrimo Piano

Le figure femminili nei Pupi Siciliani in mostra a Modica

gesione
By gesione 5 mesi ago
Share
2 Min Read
pupi siciliani
SHARE

Le figure femminili, le dame e le eroine protagoniste delle antiche storie cavalleresche occupano una parte importante nei “cunti” e nella tradizione dei pupi siciliani. A loro è dedicata la sezione centrale di una mostra di pezzi della collezione della famiglia Napoli, pupari catanesi, che dal ventinove aprile al ventidue ottobre di quest’anno sarà ospitata a palazzo de Leva di Modica, in provincia di Ragusa.

Ellebi

L’esposizione dei pupi siciliani è patrocinata dal Comune di Modica, dal Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino di Palermo (che pubblica anche il catalogo della stessa) e dal Centro studi sulla Contea di Modica.

Il percorso didattico-documentario ripropone il grande patrimonio storico, folkloristico e antropologico rappresentato da pupi, cartelli, fondali e scenografie teatrali. Un focus all’interno della mostra è dedicato non solo alle dame ma anche alle donne che partecipano come costumiste e “cuntiste” alla messa in scena degli spettacoli. Spicca tra le altre Italia Chiesa Napoli, un’interprete che ha dato voce ai personaggi femminili delle storie di repertorio della tradizione pupara catanese. A differenza della tradizione palermitana, l’opera dei pupi catanese non ha mai fatto ricorso a falsetti maschili per dare voce alle maschere e alle marionette femminili, consentendo alle donne di essere parte attiva delle opere.

You Might Also Like

Ispica, incontro su Palazzo Bruno di Belmonte

Pesca illegale di Ricci a Donnalucata

Spacciatore in manette a Pozzallo

Ispica in manette un Caminante

Prova a gettarsi dal Ponte Guerreri. Salvato dalla benemerita

gesione Aprile 26, 2023
Share this Article
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Tumblr Reddit VKontakte Telegram Email Copy Link Print
Previous Article Nas di Ragusa controlli su mense e scuole
Next Article Discarica si Sci li arriva il finanziamento regionale
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Ragusa Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: info@ragusapost.it

Find Us on Socials

©Ragusa Post 2023. Powered by | Agenzia Nubes

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?