L’arrivo della perturbazione faciliterà l’ingresso sull’area mediterranea di correnti fredde provenienti dalla Scandinavia, che nelle prossime ore daranno origine a un vortice di bassa pressione destinato a rimanere attivo almeno fino al fine settimana.
La situazione meteorologica peggiora sull’Italia: oggi sono state emesse allerte arancioni per le regioni di Emilia Romagna, Marche, Toscana, Umbria e Veneto, mentre l’allerta gialla riguarda Abruzzo, Campania, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Molise, Puglia e Sardegna. Molte scuole resteranno chiuse per motivi di sicurezza, soprattutto in Toscana, Marche e nella città di Terni.
Secondo quanto riportato da 3b Meteo, le giornate di giovedì e venerdì saranno le più critiche, poiché assisteremo a forti contrasti termici tra l’aria caldo-umida proveniente dal Nord Africa e l’aria più fredda di origine nord-europea. Questo scenario porterà forti temporali, anche con rischio di nubifragi in alcune regioni, accompagnati da venti ciclonici intensi e un significativo calo delle temperature.
Al Nord, ci sarà una nuvolosità estesa con piogge e temporali di forte intensità, in particolare sull’Emilia Romagna nella seconda parte della giornata, con un’attenuazione verso la sera nelle zone delle Alpi occidentali e in Piemonte. Al Centro, la situazione sarà instabile con precipitazioni e temporali, sebbene la Toscana vedrà un’attenuazione delle piogge entro sera. Al Sud, la Sardegna sarà particolarmente colpita da piogge e temporali intensi, e un peggioramento è atteso anche in altre zone, come la Campania, dove si prevedono forti temporali entro sera. Le temperature scenderanno anche al Centro, con venti forti di origine ciclonica che interesseranno tutta la penisola. I mari saranno molto mossi o agitati.