Sabato 4 gennaio 2025, alle ore 17.30, il suggestivo Palazzo La Rocca di Ragusa Ibla ospiterà l’evento “Donne di Carta”, un incontro dedicato alle voci delle donne nella letteratura iblea. L’iniziativa, organizzata dall’associazione Tendenze, dal Tour Letterario Ibleo e dal Libero Consorzio Comunale di Ragusa, mette al centro la forza della scrittura femminile e il suo impatto sulla società, con un omaggio particolare alla memoria di Maria Occhipinti.
Un Omaggio a Maria Occhipinti
La data scelta per l’evento, il 4 gennaio, è altamente simbolica: ricorda infatti l’atto rivoluzionario di Maria Occhipinti, una figura straordinaria della storia ragusana. Esattamente ottant’anni fa, il 4 gennaio 1945, l’allora ventitreenne Maria, incinta di cinque mesi, si oppose con il proprio corpo al rastrellamento dei giovani ragusani per l’arruolamento forzato. Questo gesto potente diede il via alla rivolta “Non si parte”, diventata un simbolo di lotta e resistenza popolare.
Maria Occhipinti, oltre ad essere una leader politica, si affermò come una delle voci più moderne e controcorrente della letteratura italiana. La sua autobiografia Una donna di Ragusa vinse il Premio Brancati nel 1976, un traguardo eccezionale per una scrittrice siciliana in un panorama dominato dagli uomini.
Le Voci delle Donne nella Letteratura Iblea
L’incontro sarà un viaggio nella letteratura femminile degli Iblei, con interventi di Stefania Campo (deputata regionale), Andrea Guastella (critico d’arte) e Vincenzo Cascone (regista). I relatori racconteranno le storie di autrici che, come Maria Occhipinti, hanno sfidato i ruoli imposti dal patriarcato. Tra queste, spicca Ester La Rocca Manati, poetessa ribelle dell’alta borghesia ragusana ottocentesca, che visse e compose i suoi versi proprio a Palazzo La Rocca.
L’evento non sarà solo un momento di riflessione, ma anche di emozione, grazie alle letture teatralizzate di Massimo Leggio e alle esibizioni musicali di Fiammetta Poidomani, che arricchiranno il percorso narrativo.
Un Tour Letterario Tra Storia e Cultura
“Donne di Carta” è parte del Tour Letterario Ibleo, un’iniziativa che punta a valorizzare il patrimonio culturale della provincia di Ragusa attraverso le sue voci più significative. Durante l’incontro, sarà messo in luce come la scrittura femminile abbia saputo sfidare le convenzioni e aprire nuove prospettive in una società fortemente maschilista.
Conclusioni
L’appuntamento con “Donne di Carta” rappresenta un’occasione imperdibile per riflettere sul ruolo della scrittura femminile nella storia e nella cultura siciliana, celebrando donne straordinarie che, con il loro coraggio e talento, hanno lasciato un segno indelebile.